Scheda film
CODICE: PSV36073
TITOLO: Le voci bianche
TITOLO ORIGINALE: Le voci bianche
TRAMA: Un film in costume satirico e farsesco ambientato nella Roma del ‘700.
REGIA: Pasquale Festa Campanile Massimo Franciosa
CAST: Paolo Ferrari Sandra Milo Graziella Granata Anouk Aimée Vittorio Caprioli
Scopri di più, leggi tutto
PAESE DI PRODUZIONE: Italia Francia
GENERI: Commedia
ANNO: 1964
DURATA: 105′
VISIONE CONSIGLIATA: Per tutti
EXTRA:
VIDEO: 16/9 2.35:1
SUPPORTO: DVD
COLORE: Colore
NUMERO DISCHI: 1
LINGUE/AUDIO: Italiano 1.0
SOTTOTITOLI: Italiano per non udenti
DATA USCITA: 2013.07.08
SINOSSI: ‘700: i “musici”, cioè i cantori evirati, sono molto ricercati nel campo dell’Opera, e Meo, un giovane popolano romano, decide di fingere, complice un chirurgo, di possedere la dote acquisita con il sacrificio, mentre sfrutta solo le sue naturali qualità canore. Ma il suo segreto non rimane tale a lungo…
CURIOSITA’ SUL FILM:
PREMI E FESTIVAL: 17° Cannes Film Festival 1964: Fuori Concorso.
RASSEGNA STAMPA: “La satira viene fuori da un’efficace collaborazione fra i diversi elementi creativi.” Ermanno Comuzio.
“impertinente e graffiante […] che dimostra una ricchezza d’invenzioni e una libertà di toni che il prolifico Festa Campanile non toccò mai – né prima né dopo – nella sua pur lunga carriera.” Il Mereghetti.
“una delle più impertinenti e spregiudicate tra le farse in costume degli anni ’60.” Il Morandini.
“Forse il film più simpatico di Pasquale Festa Campanile.” Film TV”La satira viene fuori da un’efficace collaborazione fra i diversi elementi creativi.” Ermanno Comuzio.
“impertinente e graffiante […] che dimostra una ricchezza d’invenzioni e una libertà di toni che il prolifico Festa Campanile non toccò mai – né prima né dopo – nella sua pur lunga carriera.” Il Mereghetti.
“una delle più impertinenti e spregiudicate tra le farse in costume degli anni ’60.” Il Morandini.
“Forse il film più simpatico di Pasquale Festa Campanile.” Film TV”La satira viene fuori da un’efficace collaborazione fra i diversi elementi creativi.” Ermanno Comuzio.
“impertinente e graffiante […] che dimostra una ricchezza d’invenzioni e una libertà di toni che il prolifico Festa Campanile non toccò mai – né prima né dopo – nella sua pur lunga carriera.” Il Mereghetti.
“una delle più impertinenti e spregiudicate tra le farse in costume degli anni ’60.” Il Morandini.
“Forse il film più simpatico di Pasquale Festa Campanile.” Film TV