PAESE DI PRODUZIONE: Italia
GENERI: Horror
ANNO: 1980
DURATA: 83′
VISIONE CONSIGLIATA: Vietato ai minori di 14 anni
EXTRA:
VIDEO: 16/9 2.35:1
SUPPORTO: DVD
COLORE: Colore
NUMERO DISCHI: 0
LINGUE/AUDIO: Italiano Dolby Digital 2.0
SOTTOTITOLI: Italiano per non udenti
DATA USCITA: 2016.07.05
SINOSSI: Nel 1927, in Louisiana, in un albergo considerato maledetto perché costruito sopra una delle “sette porte dell’Inferno” un pittore viene ucciso dalla folla inferocita perché accusato di stregoneria. Nel 1981 Liza, una disegnatrice di moda, ha ereditato quell’albergo e parte da New York per prenderne possesso. Al suo arrivo in paese, una veggente cieca la avverte: il luogo è maledetto e farebbe bene ad andarsene prima possibile. Ma Liza è una donna pragmatica, e non crede a queste superstizioni. Ma presto dovrà ricredersi.
CURIOSITA’ SUL FILM: Le musiche del film sono di Fabio Frizzi.
PREMI E FESTIVAL: 61° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Venezia Classici
RASSEGNA STAMPA: “[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV”[…] una scrittura cinematografica efficace e persino elegante.” Tullio Kezich
“Le sequenze indimenticabili sono numerose.” Il Mereghetti
“L’aldilà è un capolavoro che soltanto all’estero riconoscono subito come tale.” Film TV